
Luminis è un’installazione artistica che utilizza la luce per trasformare e reinterpretare spazi di rilevanza storica e architettonica. Attraverso l’uso di cornici luminose, il progetto intende creare un dialogo tra patrimonio culturale e linguaggio contemporaneo, esaltando il valore simbolico del vuoto e dell’assenza.
Il soggetto proponente e titolare del finanziamento è l’Associazione Culturale Artivazione, le opere sono dell’artista Mario Carlo Iusi.
Il progetto è stato finanziato con il sostegno della Regione Lazio, che ha finanziato una spesa complessiva di 52.480,71 euro, di cui 45.658,22 euro di sovvenzione ammessa, come da determina di concessione N. G04880 del 26/04/2024.
Accanto alle installazioni luminose, Luminis comprende anche la mostra Semeion, un’esposizione di opere d’arte basate sulla teoria da cui sono poi derivate le installazioni. La mostra rappresenta il fondamento concettuale del progetto, approfondendo il rapporto tra segno, spazio e luce.
Le tappe che scandiranno il cammino del progetto Luminis in Italia e Spagna prevedono:
Alatri (FR) – dal 14 settembre al 6 ottobre 2024 – le installazioni luminose saranno sulle antiche Mura Poligonali dell’Acropoli, creando un suggestivo intreccio tra luce e pietra.
Albano Laziale (RM) – dal 26 ottobre al 17 novembre 2024 – saranno illuminati gli spazi dei Cisternoni di Albalonga e di Porta Pretoria, esaltandone la monumentalità e la stratificazione storica.
Barcellona – dal 4 dicembre al 21 dicembre 2024 – il Barrio Gótico accoglierà l’ultima tappa del progetto, immergendo il centro storico della città catalana in un’esperienza visiva capace di connettere passato e presente attraverso la potenza evocativa della luce.
Alatri: 14 settembre - 13 ottobre 2024









Albano Laziale: 26 ottobre - 17 novembre 2024










Barcellona carrer de la carabassa: 4 dicembre - 21 dicembre 2024







